Prima colazione e proseguimento delle visite della valle di Kathmandu, cominciando con Patan, a sud della capitale, dominata dalla spettacolare “Durbar Square”, patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La piazza, un tempo sede della dinastia Malla e centro della vivace vita politica e culturale, ospita numerosi antichi palazzi, santuari, gallerie e musei che, con le complesse architetture tradizionali newari, testimoniano la ricchissima storia e il patrimonio culturale del Nepal. Si esplorano il palazzo dalle intricate sculture in legno, i templi Taleju, Bhimsen e Krishna.
Esperienza! La magia delle “ciotole da canto” o ciotole himalayane, rinomate per le qualità curative e rilassanti. Inventate dagli antichi monaci buddhisti tibetani e nepalesi, sono una potente fonte di energia positiva grazie alle vibrazioni: quando i bordi di queste ciotole vengono sapientemente colpiti, si producono delle onde sonore lunghe e melodiose, il cui riverbero placa i sensi e favorisce il ringiovanimento, assicurando uno stato di tranquillità e di conseguente benessere fisico e spirituale.
Proseguimento delle visite con Bungamati, pittoresco e quieto villaggio medioevale noto anche come Amarapur, ritenuto il luogo di nascita del dio della pioggia, Rato Matsyendra. Storici moderni ipotizzano il suo insediamento esistesse già prima dell'alba della civiltà di Kathmandu, quando la valle era un lago. Spostamento a Bhaktapur o Bhadgaon, la “città dei devoti”, 20 km. circa a est di Kathmandu, antica città ricca di storia e cultura e tradizione: si trovano qui case tradizionali e bellissimi monumenti coronati dalla splendida Durbar Square, inserita dall'UNESCO nell'elenco dei siti patrimonio dell'umanità nel 1979, uno dei più affascinanti capolavori architettonici della valle: i monumenti principali che si affacciano sulla piazza sono la Porta del Leone, la Porta d'Oro, costruita dal re Ranjit Malla come ingresso al cortile principale del Palazzo delle Cinquantacinque Finestre risalente al 1427 d.C. , le statue dei re sui monoliti di pietra. Si visita infine il secolare tempio Nyatapola, il più alto dell’intera valle.
Esperienze! Lavorazione della ceramica (sessione di 30-45 minuti), arte tradizionale locale grazie alla quale la duttile argilla viene trasformata in molteplici oggetti di squisita fattura. Il processo richiede diverse fasi, dall’estrazione, alla lavorazione, alla levigatura, l’essiccazione e la colorazione. Sarà divertente imparare a modellarla grazie agli insegnamenti sapienti dei membri dell’azienda a conduzione familiare che faranno da tutor! A seguire sosta in una fabbrica di carta nel cuore dell’area di Piazza Dattatreya a Bhaktapur. Sarà un autentico piacere osservare l'intero processo di produzione a mano, vecchio di secoli e fedele ai dettami dell'antica tradizione Newari - pressatura, asciugatura, levigatura, taglio e stampa -, per poi annusare, toccare, sfogliare la bellissima carta ottenuta, materia prima per libri, blocchi, biglietti e molto altro. Infine, al termine di tutte queste attività, l’imperdibile esperienza di assaggio del piatto più popolare di Bhaktapur, il juju dhou, elemento tipico della cucina newari, una sorta di yogurt delizioso che richiede più di 5 ore per essere ricavato dal latte.
La serata si conclude con una squisita cena di arrivederci nella splendida sala del Krishnarpan, ristorante interno al Dwarika’s, dove atmosfera e raffinatezza sono di casa. Rientro in hotel, pernottamento